Chianti Classico Riserva DOCG "Il Grigio" 2022 - San Felice
San Felice

Chianti Classico Riserva DOCG "Il Grigio" 2022 - San Felice

$27.00
Agotado
  • Cosecha: 2022
  • Denominación: Chianti Classico DOCG
  • Variedad de vid: sangiovese 100%
  • Alcohol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2031
  • Temperatura de servicio: 18/20 °C
  • Momento para degustarlo: Cena entre amigos
  • Juicio de Tannico: 85pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Quesos curados, Segundos platos de carne roja

Notas de cata

Alla vista si presenta con un colore rosso rubino molto intenso e profondo. Il ventaglio di profumi al naso presenta note di viola mammola, frutti di bosco, scorza di agrumi e aromi terziari. Al palato è di ottimo corpo, robusto, con una spiccata acidità che dona freschezza. Chiude con un finale mediamente persistente.

Combinaciones

E’ un vino dotato di una buona struttura, che necessita quindi di piatti dalle preparazioni elaborate. Perfetto con carni rosse e formaggi mediamente stagionati, è da provare con l’arista di maiale al forno.

Chianti Classico Riserva DOCG "Il Grigio" 2022 - San Felice: Por qué nos gusta

Non molto di frequente capita di stappare bottiglie che raccontino, con sapori e sensazioni, la perfetta sinergia fra terra, vitigno e uomo: così accade con questo Chianti Classico “Il Grigio”, Riserva che eleva ad alti livelli l’autoctono sangiovese, con le sue caratteristiche note di viola mammola e frutti di bosco. Le uve fermentano in acciaio per 18-20 giorni alla temperatura di 28-30 °C, svolgendo anche la malolattica; poi si prosegue con l’affinamento, che avviene per due anni sia in botte grande, per l’80% della massa, che in barriques, per il rimanente 20%. Un’etichetta con cui l’azienda San Felice si conferma sempre su ottimi livelli espressivi.

Bodega

La granja San Felice ocupa una aldea situada en el municipio de Castelnuovo Berardenga, no lejos de la ciudad de Siena. El complejo tiene orígenes antiguos, y se fue construyendo alrededor de la Pieve di San Felice in Pincis, que ... ir a la página de la bodega