Venezia Giulia IGT "Ograde" 2022 - Skerk
Skerk

Venezia Giulia IGT "Ograde" 2022 - Skerk

$49.00
  • Con disponibilidad inmediata
  • Cosecha: 2022
  • Denominación: Venezia Giulia IGT
  • Variedad de vid: vitovska 25%, malvasia 25%, sauvignon 25%, pinot grigio 25%
  • Alcohol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2024/2027
  • Temperatura de servicio: 10/12 °C
  • Momento para degustarlo: Cena entre amigos
  • Juicio de Tannico: 97pt
  • Tipo: Blanco
  • Combinaciones: Crustáceos, Entradas de pescado, Segundos platos de pescado

Notas de cata

Giallo ramato lucente, quasi rosato. Al naso presenta un bouquet ricchissimo ed inebriante con note agrumate di arancia e pompelmo, frutta matura e fiori freschi, spezie dolci e aromi minerali. Succoso, intenso e di buon corpo al palato mantiene intatti i fragranti aromi già mostrati al naso. La rinfrescante nota acida, in accordo con la buona mineralità, ne assicura una perfetta armonia fino al finale persistente e fruttato.

Combinaciones

Perfetto in abbinamento a numerosi piatti di pesce o crostacei, da una sfiziosa frittura mista, ad un salutare piatto di crostacei al vapore e finendo con delle rigeneranti zuppe di pesce o frutti di mare.

Venezia Giulia IGT "Ograde" 2022 - Skerk: Por qué nos gusta

Il Venezia Giulia IGT "Ograde", nonostante sia l'ultimo arrivato, è senza dubbio il fiore all'occhiello della cantina Skerk, capace di imporsi con fermezza agli occhi di critici nazionali ed internazionali. Blend di vitovska, malvasia, sauvignon e pinot grigio ci piace per il suo eccezionale impatto visivo, un magnifico giallo ramato, e per i fragranti aromi fruttati e floreali. Lasciato maturare per 1 anno in botti di legno da 550 litri e in piccole barriques, viene poi assemblato in grandi vasche, prima di affinare ulteriori sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Bodega

Fundada a finales del siglo pasado, en 1990 para ser exactos, la finca Skerk es una empresa joven que no deja de crecer gracias a la calidad de sus productos.
Las seis hectáreas de terreno de Prepotto, en la ... ir a la página de la bodega