Salice Salentino Bianco DOC "Mani del Sud" 2024 - Apollonio
Apollonio

Salice Salentino Bianco DOC "Mani del Sud" 2024 - Apollonio

$19.00
  • Con disponibilidad inmediata (hasta 6 productos)
  • Cosecha: 2024
  • Denominación: Salice Salentino DOC
  • Variedad de vid: chardonnay 80%, sauvignon 20%
  • Alcohol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2028
  • Temperatura de servicio: 10/12 °C
  • Momento para degustarlo: Cena entre amigos
  • Juicio de Tannico: 80pt
  • Tipo: Blanco
  • Combinaciones: Quesos frescos, Segundos platos de carne blanca, Segundos platos de pescado

Notas de cata

Nel bicchiere ha un colore giallo paglierino, con qualche leggero riflesso verdolino. Il naso è dominato da profumi fruttati lievi e da sentori erbacei. In bocca è morbido, scorrevole, secco, caratterizzato da una buona vena acida. Chiude con un retrogusto sapido.

Combinaciones

E dotato di unottima versatilità gastronomica, che lo porta ad abbinarsi perfettamente sia con carni bianche cucinate con preparazioni leggere che con primi e secondi piatti a base di pesce. Da provare anche con i formaggi freschi, dà il meglio di sé con la pasta alle vongole.

Salice Salentino Bianco DOC "Mani del Sud" 2024 - Apollonio: Por qué nos gusta

Un clima tipicamente mediterraneo fa da sfondo a un terroir pietroso, caratterizzato da una struttura calcarea, dove vengono coltivate le uve di chardonnay e sauvignon che danno vita a questo Mani del Sud, blend coinvolgente e appassionante, espressione dellimportante DOC Salice Salentino. Le uve di chardonnay fermentano e vinificano per due settimane in acciaio, mentre il sauvignon fermenta in barriques di acacia; poi si procede allassemblaggio finale e allimbottigliamento. Un Bianco davvero beverino grazie allottima freschezza, esempio lampante di come lazienda Apollonio sia in grado di passare da prodotti più austeri e impegnativi a vini più leggeri e sbarazzini, garantendo sempre unottima qualità.

Bodega

La bodega Apollonio se fundó en 1870, gracias al empeño y la voluntad de Noè Apollonio, que decidió iniciar su propia historia vitivinícola en el Basso Salento, también gracias a los consejos de su padre Antonio, industrial y comerciante de ... ir a la página de la bodega