Chianti DOCG "Mario Primo" 2024 - Piccini
Piccini

Chianti DOCG "Mario Primo" 2024 - Piccini

$11.00
Agotado
  • Cosecha: 2024
  • Denominación: Chianti DOCG
  • Variedad de vid: sangiovese 80%, canaiolo 10%, malvasia e trebbiano toscano 10%
  • Alcohol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Alérgenos: Sulfitos
  • Consumo ideal: 2025/2029
  • Temperatura de servicio: 12/14 °C
  • Momento para degustarlo: Almuerzo en familia
  • Juicio de Tannico: 85pt
  • Tipo: Tinto
  • Combinaciones: Entradas de la tierra, Embutidos, Segundos platos de la tierra

Notas de cata

Rosso rubino intenso e brillante il colore al calice. I sentori fruttati sono quelli che aprono l’ingresso al naso, ricco di richiami alla ciliegia rossa, alla prugna e alla marasca, poi completati da sottili ma gradevoli sfumature speziate. La bocca è scorrevole e fresca, ben lavorata nella trama tannica e di buona lunghezza.

Combinaciones

Ideale a tutto pasto con le preparazioni della cucina di terra, è perfetto per aprire le danze se accompagnato a un bel tagliere di salumi e affettati misti.

Chianti DOCG "Mario Primo" 2024 - Piccini: Por qué nos gusta

È una delle ultime novità enologiche in casa “Piccini”, ottenuto recuperando alcune radicate tradizioni territoriali, che nella produzione del Chianti, oltre che al sangiovese prevedevano anche l’impiego di varietà quali malvasia e trebbiano. È da queste uve che prende vita il “Mario Primo”, vinificato con una breve macerazione sulle bucce e lasciato maturare esclusivamente in acciaio.
È ricco di frutto, scorrevole e senza fronzoli, ma contemporaneamente è in grado di regalare una bevuta gustosa e appagante. Diventa d’obbligo quanto a tavola ci sono le portate della cucina di terra. Per aprire il pranzo, sposatelo a un bel tagliere di salumi e affettati misti, e le soddisfazioni saranno garantite.

Bodega

Cuatro generaciones se han sucedido ininterrumpidamente, transmitiendo la pasión, los valores, los conocimientos y las habilidades, en nombre de la más alta identidad territorial, y potenciando las tradiciones más arraigadas e históricas, que desde hace años contribuyen a hacer de ... ir a la página de la bodega