Etna Nerello Mascalese DOC "Passorosso" 2023 - Passopisciaro
Etna Nerello Mascalese DOC "Passorosso" 2023 - Passopisciaro
Etna Nerello Mascalese DOC "Passorosso" 2023 - Passopisciaro
Etna Nerello Mascalese DOC "Passorosso" 2023 - Passopisciaro
Passopisciaro

Etna Nerello Mascalese DOC "Passorosso" 2023 - Passopisciaro

$41.00
  • Disponible à la livraison
  • Millésime: 2023
  • Appellation: Etna DOC
  • Cépages: nerello mascalese 100%
  • Alcool: 14.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2032
  • Température: 18/20 °C
  • Parfait pour: Dîner de réception
  • Tannico classement: 96pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Fromages affinés, Pâtes ou risotto campagnards, Plats campagnards

Notes de dégustation

Nel calice ha un colore rosso rubino con evidenti sfumature granata. I profumi al naso richiamano frutti di bosco, ribes nero, cenere, pelle, grafite, anice e legno di sandalo. In bocca è intenso, energetico e concentrato, con un tannino ben lavorato che porta a un sorso appagante.

Accords mets/vins

Molto versatile, è ottimo a tutto pasto, dove accompagna egregiamente la cucina di terra. Da provare anche con i formaggi mediamente stagionati, è da urlo con la trippa alla fiorentina.

Pourquoi nous l'aimons

Nerello Mascalese e Passopisciaro: un binomio quasi incredibile, frutto del grande rispetto per il territorio da parte di Andrea Franchetti, che dà vita a diverse etichette; in particolare questo Etna Rosso DOC si caratterizza per essere un assemblaggio di uve provenienti dai diversi crus in cui lequilibrio gioca un ruolo fondamentale, dando vita a un nettare vitale e forte. Le uve fermentano per circa 15 giorni, per poi affinare per 18 mesi in botti grandi di rovere. Una bottiglia davvero esemplare, che dalle pendici dellEtna è arrivata alla conquista dei vertici della critica mondiale: da stappare senza indugi.

Domaine

Les vins de l'Etna ont connu un grand succès ces dernières années, devenant une nouveauté sur la scène viticole italienne et mondiale. De nombreux viticulteurs se sont installés récemment dans la région, mais il ne faut pas oublier les pionniers ... Aller à l'onglet vignobles