Alto Adige Pinot Bianco "Platt & Riegl" 2024 - Girlan
Alto Adige Pinot Bianco "Platt & Riegl" 2024 - Girlan
Alto Adige Pinot Bianco "Platt & Riegl" 2024 - Girlan
Alto Adige Pinot Bianco "Platt & Riegl" 2024 - Girlan
Girlan

Alto Adige Pinot Bianco "Platt & Riegl" 2024 - Girlan

$19.00
  • Disponible à la livraison (jusqu'à 6 articles)
  • Millésime: 2024
  • Appellation: Alto Adige DOC
  • Cépages: pinot bianco 100%
  • Alcool: 14%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2027
  • Température: 10/12 °C
  • Parfait pour: En apéritif
  • Tannico classement: 84pt
  • Type de produit: Blanc
  • S’accord avec: Entrée de poisson, Poisson

Notes de dégustation

Giallo paglierino chiaro alla vista, con riflessi verdolini al calice. Semplice ma nel contempo elegante il bouquet olfattivo, aperto su ricordi di fiori bianchi, poi guidato dal richiamo alla mela e agli agrumi, e infine anche appena minerale. La bocca è fragrante e di buon corpo, scorrevole e di buona persistenza.

Accords mets/vins

Da stappare per l’aperitivo, è ottimo in abbinamento con robiola e salmone.

Pourquoi nous l'aimons

Da una selezione dei migliori grappoli di pinot bianco, coltivati e raccolti nell’Oltradige a un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare, prende vita il “Plattenriegl”, Pinot Bianco prodotto dalla cantina Girlan. Lasciato maturare parte in acciaio e parte in grandi botti di rovere, riposa sui lieviti per sei mesi, così da arrivare a proporre una bevuta semplice e diretta da un lato, ma d’altro canto anche ricca di piccolissime sfumature interessanti da cogliere sorso dopo sorso. Perfetto per sostituire le classiche bollicine durante l’aperitivo, è un Pinot Bianco ottimo anche a tutto pasto quando la cucina è quella di mare. É un Pinot Bianco a tutto tondo.

Domaine

En 1923, une vingtaine de vignerons s'associent pour fonder le chai Cantina Girlan, qui tire son nom d'un lieu-dit du Haut-Adige/Sud-Tyrol, Girlan (Cornaiano en italien), dans la province de Bolzano. Aujourd'hui, près d'un demi-siècle plus tard, ces 23 vignerons se ... Aller à l'onglet vignobles