Cesanese di Olevano Romano DOC “Cirsium” 2022 - Damiano Ciolli
Cesanese di Olevano Romano DOC “Cirsium” 2022 - Damiano Ciolli
Cesanese di Olevano Romano DOC “Cirsium” 2022 - Damiano Ciolli
Cesanese di Olevano Romano DOC “Cirsium” 2022 - Damiano Ciolli
Damiano Ciolli

Cesanese di Olevano Romano DOC “Cirsium” 2022 - Damiano Ciolli

$53.00
  • Disponible à la livraison (jusqu'à 6 articles)
  • Millésime: 2022
  • Appellation: Cesanese di Olevano Romano DOC
  • Cépages: cesanese di Affile 100%
  • Alcool: 14.5%
  • Contenance: 0.75L
  • Allergènes: Sulfites
  • A consommer idéalement en: 2025/2029
  • Température: 16/18 °C
  • Parfait pour: Dîner entre amis
  • Tannico classement: 81pt
  • Type de produit: Rouge
  • S’accord avec: Pâtes ou risotto campagnards, Plats campagnards

Notes de dégustation

Rubino con sfumature granata. Offre generosamente alle papille olfattive sentori di pepe, liquirizia e tabacco che lasciano comunque spazio a profumi che richiamano i frutti rossi maturi. In bocca è dinamico ed elegante, con tannini decisi e persistenza lunga.

Accords mets/vins

È da accompagnare a saporite preparazioni della cucina di terra. Da provare con labbacchio al forno con le patate.

Pourquoi nous l'aimons

Il Cirsium trae il suo nome dalla parola greca che indica la pianta del cardo campestre. È un vino che viene prodotto con uve raccolte da un vigneto con oltre 60 anni detà. I grappoli, accuratamente selezionati, sono fermentati in acciaio a temperatura controllata per estrapolare al massimo le caratteristiche varietali del cesanese. Il Cesanese di Olevano Romano DOC Cirsium 2012 di Damiano Ciolli matura in botti di rovere francese per almeno 18 mesi e affina in vetro per due anni. È intenso e complesso e dimostra come linvecchiamento in legno sia stato correttamente effettuato.

Domaine

Sur les collines d'Olevano Romano, un village médiéval situé au sud-est de Rome, se trouve la cave Ciolli, fondée en 2001 et dirigée aujourd'hui par Damiano Ciolli.
L'entreprise, qui a toujours été familiale, est fondée sur une tradition viticole ... Aller à l'onglet vignobles