Filtres

Filtres actifs

Tout supprimer

I MIGLIORI NEBBIOLO VALTELLINA

La Valtellina, anfiteatro naturale scavato nei millenni dal fiume Adda nel nord della Lombardia, rappresenta uno dei territori piĂą estremi e affascinanti per la viticoltura italiana. Qui il Nebbiolo, localmente chiamato Chiavennasca, trova un'espressione unica che coniuga rigore alpino e straordinaria finezza.

 

Un territorio eroico

La viticoltura valtellinese si sviluppa su ripidi terrazzamenti (localmente chiamati "ronchi") sostenuti da oltre 2.500 km di muretti a secco, con pendenze che superano spesso il 70%. I vigneti, esposti a sud e compresi tra i 300 e i 700 metri d'altitudine, beneficiano di un microclima particolare: le Alpi proteggono dai venti freddi settentrionali mentre il Lago di Como mitiga le temperature. I terreni, prevalentemente sabbiosi con componente granitica e scistosa, conferiscono mineralitĂ  e complessitĂ  aromatica ai vini.

 

Il Nebbiolo alpino

Il Nebbiolo in Valtellina esprime un carattere distintivo rispetto alle sue controparti piemontesi. Se Barolo e Barbaresco rappresentano potenza e struttura, il Nebbiolo valtellinese punta su eleganza, verticalità e tensione gustativa. I profili aromatici virano verso piccoli frutti rossi, note balsamiche alpine, sfumature di erbe officinali e sottili sentori minerali. La struttura è generalmente più snella, con una trama tannica fine e un'acidità vibrante che conferisce grande potenziale d'invecchiamento.

 

Denominazioni e tipologie

La piramide qualitativa della Valtellina si articola in quattro denominazioni principali. Alla base troviamo il Rosso di Valtellina DOC, versione piĂą immediata e fruttata, vinificata con meno estrazione e affinamenti ridotti. Seguono i vini della DOCG Valtellina Superiore, suddivisa nelle cinque sottozone storiche: Sassella (rocciosa e minerale), Grumello (elegante e speziata), Inferno (calda e potente), Valgella (floreale e delicata) e Maroggia (la piĂą piccola e rara). Al vertice qualitativo troviamo lo Sforzato di Valtellina DOCG, prodotto da uve parzialmente appassite che raggiungono concentrazioni aromatiche e strutturali straordinarie.

 

Tecniche produttive

La vinificazione tradizionale prevede macerazioni medio-lunghe (15-30 giorni) per estrarre colore e struttura da un vitigno naturalmente poco colorato. L'affinamento avviene principalmente in legno grande (botti da 25-50 hl), con alcuni produttori che stanno sperimentando con successo l'uso di tonneau e barrique per specifiche selezioni. I tempi minimi d'invecchiamento variano dai 24 mesi per il Valtellina Superiore ai 36 mesi per la menzione Riserva. Lo Sforzato richiede un affinamento minimo di 20 mesi dopo l'appassimento delle uve, che dura circa 3 mesi.

Profilo organolettico

I Nebbioli valtellinesi si presentano con colore granato mediamente trasparente con riflessi aranciati all'evoluzione. Al naso offrono un bouquet complesso che spazia da note di rosa canina e viola a sentori di ciliegia, lampone e ribes, evolvendosi con l'etĂ  verso spezie dolci, tabacco, sottobosco e profumi balsamici. In bocca colpiscono per freschezza acida, tannicitĂ  fine ma presente e straordinaria sapiditĂ , con lunghezza gustativa notevole anche nelle versioni piĂą accessibili.

 

I protagonisti della rinascita

Negli ultimi decenni la Valtellina ha vissuto una significativa rinascita qualitativa, guidata sia da storiche aziende familiari che da nuovi interpreti. Tra i protagonisti spiccano Ar.Pe.Pe. (Arturo Pelizzatti Perego), cantina simbolo di tradizione e rigore stilistico, Nino Negri con la sua storica presenza territoriale, Sandro Fay con interpretazioni di grande eleganza, Rainoldi e la sua profonda conoscenza delle sottozone, e nuove realtĂ  come Dirupi e La Perla che stanno contribuendo al rinnovamento enologico della valle.

 

Abbinamenti gastronomici

La versatilitĂ  del Nebbiolo valtellinese si esprime in abbinamenti che valorizzano sia la gastronomia locale che piatti di piĂą ampio respiro. I Rossi di Valtellina accompagnano brillantemente salumi locali come bresaola e violino di capra, primi piatti come i pizzoccheri e la polenta taragna. I Valtellina Superiore si esaltano con selvaggina da piuma, carni rosse arrosto, formaggi a pasta dura come il Bitto d'alpeggio. Lo Sforzato trova perfetta armonia con brasati, stufati, selvaggina importante e formaggi molto stagionati.

 

Evoluzione e conservazione

I Nebbioli valtellinesi mostrano straordinaria capacità evolutiva. I Rossi di Valtellina esprimono il meglio nei primi 3-5 anni, i Valtellina Superiore raggiungono la piena maturità tra i 5 e i 15 anni, mentre gli Sforzati possono evolvere positivamente anche per 20-25 anni nelle migliori annate. La conservazione ideale richiede temperature costanti intorno ai 13-15°C, umidità controllata e assenza di luce e vibrazioni.

Filtres

Filtres actifs

Tout supprimer
69 résultats
Vous avez visualisé 24 69 produits

Chez Tannico, les prix sont appliqués en toute transparence, conformément à la réglementation européenne.

Prix le plus bas: Le prix le plus bas auquel le produit a été vendu dans les 30 jours précédant la réduction de prix, y compris les autres périodes promotionnelles.

Il était de: Indique le prix du produit avant la promotion.

Pourcentage de réduction: Pour les produits en promotion, elle est calculé à partir du prix le plus bas.