Filtres

Filtres actifs

Tout supprimer

CRÉMANT DE BOURGOGNE: L'ELEGANZA DELLE BOLLICINE DI BORGOGNA

Il Crémant de Bourgogne rappresenta uno dei segreti meglio custoditi dell'enologia francese: uno spumante metodo classico che racchiude l'eleganza tipica della Borgogna, a prezzi decisamente più accessibili rispetto ai celebri Champagne. Prodotto nelle stesse regioni che danno vita ad alcuni dei più grandi vini fermi del mondo, questo spumante offre un'espressione alternativa e affascinante dei terroir borgognoni.

La denominazione, riconosciuta ufficialmente nel 1975, ha radici ben più antiche nella tradizione vinicola della regione, dove la produzione di vini spumanti risale almeno al XIX secolo. Oggi rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione secolare e tecniche moderne.


Territori e Vitigni

Il Crémant de Bourgogne può essere prodotto in tutta l'area della Borgogna, dall'Auxerrois a nord fino al Beaujolais a sud, includendo la Côte d'Or, la Côte Chalonnaise e il Mâconnais. Questa diversità territoriale si traduce in una ricchezza espressiva che caratterizza le diverse interpretazioni.

I vitigni principali utilizzati riflettono il patrimonio ampelografico della regione:

Il Pinot Noir apporta struttura e note di piccoli frutti rossi, mentre lo Chardonnay conferisce eleganza e mineralità. L'Aligoté, varietà autoctona borgognona, contribuisce con freschezza e vivacità, e il Gamay dona frutta e immediatezza.


Il Metodo di Produzione

Il Crémant de Bourgogne segue il metodo classico, lo stesso utilizzato per lo Champagne, con seconda fermentazione in bottiglia. Il disciplinare impone regole rigorose: vendemmia manuale obbligatoria, pressatura delicata e affinamento sui lieviti di almeno 9 mesi, spesso prolungato dai produttori più qualitativi fino a 12-24 mesi.

Questo metodo laborioso contribuisce a creare bollicine fini e persistenti, e un profilo aromatico complesso che evolve positivamente nel tempo.


Stili e Caratteristiche Sensoriali

Come per altri spumanti metodo classico, il Crémant de Bourgogne è disponibile in diversi livelli di dosaggio, dal Brut Nature quasi privo di zuccheri residui fino al Demi-Sec più morbido e dolce. La tendenza contemporanea vede una crescente popolarità dei dosaggi più secchi, che meglio esprimono la tipicità del terroir.

All'aspetto, presenta un colore che va dal giallo paglierino con riflessi verdolini fino a tonalità più dorate nei Crémant con maggiore affinamento. Il perlage è fine e persistente.

Al naso, offre un bouquet che varia in base ai vitigni: note agrumate e floreali nei Blanc de Blancs; sentori di piccoli frutti rossi nei Blanc de Noirs; delicate note di frutti di bosco nei Rosé. Con l'affinamento emergono complessità crescenti: brioche, miele e sfumature minerali.

Al palato colpisce per freschezza vibrante, supportata da sapidità e effervescenza cremosa. Il finale è tipicamente pulito, con una buona persistenza aromatica.


Abbinamenti e Occasioni

Il Crémant de Bourgogne è straordinariamente versatile a tavola: perfetto come aperitivo, si abbina egregiamente a crostacei, frutti di mare, pesce, ma anche carni bianche e formaggi di media stagionatura. Le versioni Rosé sono ideali con salumi delicati e salmone, mentre i Demi-Sec accompagnano dessert a base di frutta.

È adatto a molteplici occasioni, dagli aperitivi eleganti ma informali alle celebrazioni più intime, fino ai pranzi e cene dove si desidera un vino che accompagni diverse portate.

Filtres

Filtres actifs

Tout supprimer
2 résultats