Le bollicine sono sinonimo di festa e convivialità, ma non sempre è necessario ricorrere a etichette costose per brindare con qualità. Il mercato italiano e internazionale offre numerose proposte di spumanti che uniscono piacevolezza, carattere e convenienza. Ecco una guida alle migliori bollicine sotto i 15 euro.
Prosecco: il re delle bollicine accessibili
Il Prosecco rappresenta la scelta più popolare quando si cercano bollicine di qualità a prezzi contenuti. Un buon Prosecco DOC Extra Dry o Brut si trova facilmente tra i 7 e i 12 euro, con un profilo aromatico fresco, note fruttate di mela verde e pera, e una piacevole leggerezza.
Per chi vuole salire leggermente di livello restando sotto il budget, alcuni Prosecco Valdobbiadene DOCG possono essere acquistati intorno ai 13-15 euro, offrendo maggiore complessità e finezza. Produttori come Bortolomiol, La Marca e Zonin propongono versioni entry-level di buona qualità.
Cava: l'alternativa spagnola metodo classico
Il Cava spagnolo rappresenta uno dei migliori rapporti qualità-prezzo nel mondo delle bollicine, offrendo spumanti prodotti con metodo classico (rifermentazione in bottiglia) a prezzi decisamente competitivi. Tra i 10 e i 15 euro si possono trovare Cava che hanno trascorso anche 12-15 mesi sui lieviti.
Etichette come Freixenet Cordon Negro Brut, Codorníu Original Brut o Parxet Cuvée 21 offrono perlage fine, note di mela, agrumi e un tocco di pasticceria che normalmente si troverebbero in spumanti dal costo ben più elevato.
Crémant: l'eleganza francese democratica
I Crémant rappresentano l'alternativa più accessibile agli Champagne, prodotti in diverse regioni francesi sempre con metodo classico. Nonostante la qualità elevata, molti si posizionano nella fascia tra i 12 e i 15 euro.
Il Crémant d'Alsace, prodotto principalmente con Pinot Blanc, offre freschezza e note floreali delicate, mentre il Crémant de Loire, spesso a base Chenin Blanc, presenta un profilo più minerale e tensione acida. Anche il Crémant de Bourgogne merita attenzione per la sua eleganza a prezzi contenuti.
Pignoletto: la gemma emiliana
Il Pignoletto dei Colli Bolognesi rappresenta una delle più interessanti alternative al Prosecco. Prodotto dal vitigno Grechetto Gentile, offre bollicine fragranti con note di fiori bianchi, mandorla e una piacevole sapidità finale.
Con prezzi che raramente superano i 10 euro, il Pignoletto si propone come scelta ideale per aperitivi e piatti leggeri. Produttori come Gaggioli e Isola presentano versioni di buona tipicità e piacevolezza.
Sekt: precisione tedesca a prezzi contenuti
Gli spumanti tedeschi Sekt, specialmente quelli prodotti con Riesling, rappresentano una scelta eccellente nella fascia 12-15 euro. Caratterizzati da una vibrante acidità e note di frutta a polpa bianca e agrumi, sono perfetti per chi ama bollicine tese e verticali.
Dr. Loosen e Fitz-Ritter propongono versioni entry-level che mantengono la tipicità dei vitigni tedeschi in veste effervescente.
Lambrusco di qualità: rosso frizzante da rivalutare
Il Lambrusco ha vissuto negli ultimi anni una vera rinascita qualitativa. Lontano dall'immagine di vino dolciastro e semplice, oggi i migliori produttori offrono versioni secche, fruttate e dalla bevibilità straordinaria, mantenendo prezzi tra i 9 e i 14 euro.
Le denominazioni Lambrusco di Sorbara e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro presentano le versioni più interessanti, con produttori come Cavicchioli, Cleto Chiarli e Medici Ermete che garantiscono qualità costante.
Metodo classico italiano entry-level
Anche nel segmento metodo classico italiano esistono proposte sotto i 15 euro, sebbene rappresentino l'ingresso di gamma dei produttori. Alcune cooperative trentine o franciacortine offrono spumanti con permanenza sui lieviti di 18-24 mesi a prezzi contenuti.
Da esplorare la denominazione Alta Langa nelle sue versioni più accessibili, o piccoli produttori emergenti dell'Oltrepò Pavese, dove il rapporto qualità-prezzo può rivelarsi sorprendente.
Consigli per la scelta e l'acquisto
Per massimizzare il rapporto qualità-prezzo negli spumanti economici:
- Preferire la versione Brut rispetto all'Extra Dry o Dry nelle fasce economiche
- Acquistare durante le promozioni stagionali (spesso prima delle festività)
- Esplorare denominazioni meno conosciute ma di qualità (Durello, Riesling frizzante dell'Alto Adige)
- Considerare le cooperazione di qualità, che spesso offrono ottimi prodotti a prezzi più contenuti
- Prestare attenzione all'annata, privilegiando quelle recenti per spumanti economici non millesimati
La fascia sotto i 15 euro offre numerose opportunità per scoprire bollicine di carattere, adatte sia a momenti conviviali che all'abbinamento con il cibo. Un approccio curioso e informato permette di brindare con qualità senza compromessi, dimostrando che il piacere delle bollicine può essere davvero democratico.